Cinque generazioni di autentica passione

I vigneti

La nostra azienda, da alcuni anni, in collaborazione con consulenti agronomi dello Studio Valoragri, segue i principi dell’agricoltura integrata cercando di ottimizzare l’impiego di risorse e mezzi tecnici, sia per consentire di produrre cibi sani e sicuri, conservando e proteggendo le risorse ambientali, sia per migliorare la produttività e la redditività.

Con la collaborazione di tutta la famiglia coltiviamo 15 ettari di vigneto, tutti nel comune di San Damiano d’Asti, località del basso Monferrato, a metà strada tra Asti e Alba, leggermente spostato a nord, al limitare del Roero: è di diritto una delle zone più vocate alla coltivazione del biblico frutto.

Abbiamo riservato le sue esposizioni migliori e più soleggiate alla vite; in modo particolare nella varietà a frutto bianco si trovano i cosiddetti “surì” del mattino, dove più facilmente si formano e si conservano i profumi delicati e floreali tipici di Arneis, Chardonnay e Cortese, mentre i sud e i sud-est sono riservati alle “cultivar” a bacca nera: Dolcetti, Bonarde, Brachetti e soprattutto Barbere prediligono e necessitano di zone con elevati accumuli di calore per la loro ottimale maturazione.

Generalmente il clima della zona è di tipo padano: molto freddo in inverno e caldo in estate, caratterizzato inoltre da forti sbalzi termici giorno-notte nelle due stagioni intermedie con temperature medie annue comprese fra 11° e 12,5°C. Le precipitazioni sono di carattere prealpino, con due picchi di piovosità concentrati in primavera (aprile-maggio) e autunno (ottobre-novembre) con valori medi di 800-900 mm di acqua annui. I nostri terreni sono di natura limosa-sabbiosa, a reazione sub-alcalina con basse dotazioni di calcare attivo; sono generalmente ben dotati di sostanza organica con valori contenuti di azoto.

La Cantina

Le uve bianche vengono raccolte possibilmente nelle prime ore della giornata così da arrivare in cantina a temperatura non elevata e subito diraspate. Le uve rosse vengono invece sottoposte a pigiatura con una diraspapigiatrice che consente di separare delicatamente dal grappolo i graspi e di pigiare il prodotto in maniera più o meno soffice, a seconda delle sue caratteristiche, ed ottenere così il mosto.

A questo punto le uve bianche passano nella pressa automatica per poter ottenere, grazie ad una leggera pressatura, il mosto fiore. Il mosto bianco viene quindi avviato in vasche d’acciaio termocondizionate dove si svolge la fermentazione sotto stretto controllo della temperatura al fine di ottenere la massima intensità e finezza di profumi e gusto.

Il mosto rosso viene anch’esso avviato in vasche d’acciaio dove è possibile il controllo totale della temperatura di fermentazione in modo che la macerazione delle bucce nel mosto possa portare all’estrazione di profumi, colore e gusti di notevole spessore.

Il vino Barbera che proviene dalle vigne più vecchie viene messo a riposare per 6 mesi in barrique al fine conferire al vino aromi e gusti speziati. Quando il vino è a giusta maturazione si procede con l’ultima fase di lavoro: l’imbottigliamento.
Questa operazione viene svolta in una linea di imbottigliamento sterile a freddo.

I nostri Vini

  • In ROSSI
    3 acini
  • In ROSATI
    Michelle’s Rosé
  • In ROSSI
    Terre Alfieri Nebbiolo
  • In ROSSI
    Barbera d’Asti superiore d.o.c.g.
  • In ROSSI
    Terre Alfieri Nebbiolo d.o.c.g.
  • In ROSSI
    Barbera d’Asti d.o.c.g.
  • In BIANCHI
    Le Bolle
  • In BIANCHI
    Terre Alfieri Arneis d.o.c.g.
  • In BIANCHI
    Vino bianco Chardonnay
  • In ROSSI
    Monferrato Dolcetto d.o.c.
  • In ROSSI
    Piemonte Bonarda d.o.c.
  • In ROSSI
    Barbera del Monferrato d.o.c.
  • In DESSERT
    PIEMONTE Brachetto d.o.c. “Anto”

Vieni a scoprire la nostra cantina

Contatti

Azienda Agricola Franco Giacinto
di Franco Felice

Fraz. Valmolina, 60/2
14015 San Damiano D’Asti (AT)

Fabio – Cell. (+39) 349.1281880

Felice – Cell. (+39) 338.4313933

e-Mail: cacolomba12@gmail.com